top of page

1st Urban 2020

  • Immagine del redattore: Alfonso Calabrese
    Alfonso Calabrese
  • 2 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 apr 2022

39km; 611 md+; traccia; relive


Per la prima uscita dell'anno, vista la non disponibilità di molti membri del team, decidiamo di perlustrare la nostra splendida Napoli, toccando 3 cime: Capodimonte, San Martino e Posillipo. Alla convocazione rispondono Raimondo, Roberto ed Alfonso.

Il giro è cittadino ma decidiamo di mantenere un ritmo sostenuto: dopo esserci ritrovati a Piazza del Plebiscito e consumato un ottimo caffè alla nocciola del Professore, decidiamo di puntare ai lupi di piazza Municipio per poi entrare nella Napoli greca fino al cuore del rione Sanità, da qui saliamo fino alla reggia di Capodimonte.



Contrariamente a quanto letto sui social (mai fidarsi), il parco è ancora in gran parte chiuso per manutenzione. Riusciamo comunque a fare un po' di sterrato ed a lanciarci in salto su una ripida rampa di scale. Usciti dal parco, seguiamo Raimondo che attraverso strade secondarie ci porta in zona ospedaliera, poi giù al Vomero ed infine su fino San Martino.

Affrontiamo a tutta la discesa, lungo le centinaia di gradoni delle Pedementina, fino a Corso Vittorio Emanuele; per Roberto è la prima volta, ma se la cava egregiamente. Ci fermiamo ogni tanto per dare la possibilità al buon Raimondo di effettuare le sue consuete n telefonate (con n grande).



Salutato Raimondo, che decide di fire qui il giro, Alfonso e Roberto attraversano i Quartieri Spagnoli e salgono a Pizzo Falcone, alla ricerca delle mitica Villa Ebe, progettata e fatta realizzare in stile vittoriano dal famoso architetto ed urbanista tedesco Lamont Young (n.1851, +1929), attivo a Napoli tra fine 800 e gli inizi del 900, a cui Roberto sta dedicando un capitolo del suo nuovo libro.


Giunti nuovamente a Via Caracciolo, decidiamo di salire sulla collina di Posillipo, non prima di aver gustato un ottimo frullato banana e cocco. Il panorama da Posillipo è spettacolare e ci ripaga degli ultimi sforzi fatti in salita. Chiudiamo con un degnissimo giro da 39km e oltre 600 m di ascesa.







Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2025 designed by Alfonso Calabrese

bottom of page